martedì 17 febbraio 2009

Impresa sociale: la lista dei desideri

Cosa fare per promuovere l'impresa sociale. Un listone di desiderata. Da integrare e magari anche mettere in ordine di priorità.

- Promozione di una campagna informativa a livello nazionale che, facendo leva sulla nuova legge, faccia conoscere l’impresa sociale.
- Armonizzazione delle agevolazioni e dei benefici di legge riconosciuti alle diverse forme di impresa sociale (ad esempio quelli riconosciuti alle Onlus), per favorire una maggiore fruibilità dei diversi modelli.
- Ampliamento ulteriore delle “materie di particolare rilievo sociale” che definiscono l’attività di impresa sociale (ad esempio il commercio equo).
- Adozione di un bando nazionale per il finanziamento di progetti innovativi di imprenditorialità sociale.
- Estensione alle imprese sociali delle agevolazioni per la costituzione e l’avvio d’impresa e per la creazione di reti e distretti.
- Possibilità di accedere alle risorse pubbliche attraverso forme di amministrazione condivisa, ma anche di avvalersi di ulteriori risorse che sostengono in modo determinante la produzione di beni e servizi (ad esempio donazioni).
- Definizione chiara delle competenze e avvio delle attività da parte degli organismi ai quali sono attribuiti compiti in materia di vigilanza, monitoraggio e raccolta periodica di dati: ministeri competenti, regioni, camere di commercio, ecc.

Etichette: ,

lunedì 16 febbraio 2009

Fse: saccheggio governativo?

Qualche giorno fa si è chiuso un lungo braccio di ferro fra Stato e Regioni. Oggetto del contendere era la quota di risorse economiche di provenienza regionale (una sorta di co-finanziamento "cash" da 2,6 miliardi di €) da inserire nel budget anti-crisi, in particolare per il finanziamento degli ammortizzatori sociali. Uno dei settori su cui si è concentrato il "rastrellamento" del governo è stato il Fondo Sociale Europeo (FSE). Una risorsa strategica per molte organizzazioni di terzo settore e imprese sociali grazie alla quale hanno avviato in questi anni numerose iniziative di politica attiva nel campo del lavoro, dei servizi sociali ecc. Una rivincita delle politiche passive.

Etichette: